Buongiorno! ?
Oggi parliamo di… coraggio.
Sentiamo una voce autorevole dei primi anni del 1800: “… ci vuole coraggio sia a prevenire l’obesità, sia a guarirne.” *
E leggiamo il vocabolario on line della Treccani alla voce coraggio: “Forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione un pericolo, nel dire o fare cosa che importi rischio o sacrificio (…)”.
Non si può negare che intraprendere un percorso di dimagrimento richieda sacrificio. Sono necessari dei cambiamenti nell’alimentazione e nello stile di vita in generale che, almeno all’inizio, richiedono un grande impegno.
Allora qui vorrei lodare il coraggio di tanti miei pazienti, facendo solo alcuni esempi.
Il coraggio di chi:
- tutte le mattine ha deciso di alzarsi mezz’ora prima per fare esercizio;
- tutti i giorni cucina innumerevoli piatti diversi, perché non è riuscito a convincere la famiglia a seguirlo nel suo cambiamento o perché i vari membri della famiglia mangiano ad orari diversi;
- nonostante sia finita una relazione, e si trovi quindi in un periodo emotivamente difficile, è deciso comunque ad impegnarsi per uno stile di vita più sano;
- è riuscito a dire basta alla mamma che continuava ad offrire cibo in quantità da sfamare un esercito;
- ha inserito due sere dopo cena una camminata sul tappeto meccanico perché proprio di più al momento non può fare;
- non si è smarrito durante un buffet, ma è riuscito ad avere consapevolezza delle sue scelte;
- ha comprato il contapassi e registra fedelmente i progressi;
- ha imparato a leggere le etichette e a scegliere di conseguenza;
- vuole migliorare il suo stile alimentare per aiutare i figli a non avere problemi col peso;
- ogni giorno cucina un piatto diverso, sano e bello, senza cedere mai alla routine;
- resiste allo spuntino dopo cena sul divano;
- ha scoperto che andare in bicicletta gli piace e fa bene, anche all’ambiente;
- si sforza di cucinare ogni giorno, anche se vive da solo;
- sgarra (ai pazienti piace molto questo termine), ma poi recupera, più determinato di prima;
- ha iniziato a camminare e ha scoperto che può fare a meno dell’auto quasi sempre;
- di fronte a un inaspettato problema di salute di un genitore, ha comunque deciso di trovare il tempo e la forza per portare avanti il cambiamento del proprio stile di vita, perché ha acquisito la consapevolezza che solo stando bene potrà aiutare gli altri;
- trova sempre il modo di fare attività fisica: si è rotto il tapis roulant? Sale le scale 50 volte al giorno! Fa troppo freddo per camminare fuori? Corre in casa!
- alle cene organizzate in cui ognuno porta qualcosa, è andato controcorrente e ha portato verdura e frutta per tutti.
…
Davvero, complimenti a tutti voi! E auguri di cuore un Natale ricco di soddisfazione:
buon Natale, pazienti coraggiosi! 😀
*Brillat-Savarin J.A., Fisiologia del gusto o meditazioni di gastronomia trascendente, Slow Food Editore, 2008.