Acqua

Libro-1280x1280.jpg

Buongiorno, 🙂

alcuni di voi saranno già in vacanza, altri le staranno sognando. Spero che tra una camminata e una nuotata, vi rimanga del tempo per un po’ di riposo e, perché no, di lettura.

Vi propongo questo agile libro “Scegli di vivere. Cambiamento e gusto della vita” scritto da Simone Olianti. Lascia un senso di piacevolezza e si può interrompere la lettura e poi riprendere senza difficoltà, è molto discorsivo. Non riguarda direttamente l’alimentazione, ma riguarda la vita e quanta parte della vita ruota attorno al mangiare!

Porto alla nostra attenzione uno dei passaggi dove l’autore suggerisce di “Prendere strade nuove. Infatti, se fai le cose come le hai sempre fatte arriverai alle solite conclusioni“.

Faccio un esempio dei non-posso-assolutamente-cambiare-questo che sento più spesso: 😯

  1. Non posso mangiare più lentamente;
  2. Non posso fare attività fisica (attività, non esercizio!);
  3. Non posso mangiare la pizza bevendo acqua:
  4. Se non mangio … (ogni 3 ore, almeno 120 g di pasta…), poi mi sento male/svengo/casco in terra.

Mi fermo qui e vi invito a sfruttare le vacanze per aumentare la fiducia nelle vostre capacità: potete realizzare il cambiamento che desiderate! Provate, buttatevi! Io osservo la fioritura di tanti pazienti ogni settimana e dal mio punto di vista privilegiato incoraggio voi e me: ce la possiamo fare!

Buone vacanze! 😎

 


WKD-website-banner-1361px- × 521px-2-1280x490.jpg

Ricorre oggi la Giornata Mondiale del Rene.

Quante pubblicità vediamo di prodotti o diete detox? La migliore azione detox che possiate fare è prendervi cura dei vostri reni! Come?

Ecco 8 regole dal sito World Kidney Day liberamente, sinteticamente tradotte e commentate da me:

  1. Mantieniti in forma e attivo. Dobbiamo scriverlo di nuovo? Muoversi fa bene ad ogni parte di noi: corpo, comprensivo di tutti gli organi, e quindi anche dei reni, e mente.
  2. Controlla regolarmente la tua glicemia (il diabete danneggia i reni)
  3. Controlla la tua pressione arteriosa: molti quando pensano alle conseguenze negative dell’ipertensione pensano ad ictus o ad infarti, ma l’ipertensione danneggia anche i reni!
  4. Mangia in modo salutare e monitora il tuo peso: sei sul sito giusto! 😉 In particolare ricordati di controllare l’assunzione di sale (massimo 6 g al giorno)
  5. Bevi quotidianamente la giusta quantità di liquidi: è importante per permettere al rene di eliminare l’urea e altri prodotti di scarto del nostro metabolismo. Quanta acqua? Dipende dal sesso, dall’età, dal clima, dall’attività fisica, da se siamo in gravidanza o se stiamo allattando… Comunque almeno 1,5 – 2 litri.
  6. Non fumare
  7. Non abusare di farmaci. Attenzione soprattutto ai farmaci che non hanno bisogno di richiesta medica, per i quali la percezione dei possibili effetti avversi è più bassa.
  8. Controlla la tua funzionalità renale se hai uno dei seguenti fattori di rischio: diabete, ipertensione, obesità, un tuo genitore ha una malattia renale, sei di origine africane, asiatiche o aborigene.

8 Golden Rules


Dott.ssa Erika Rossi
20 dicembre 2018
IMG-20181220-WA0008.jpg

Buongiorno! 🙂

Meno di una settimana ci separa dal Natale e dal… pranzo di Natale! Quindi oggi parliamo di… quante calorie assumeremo col solo pranzo di Natale? Ne abbiamo un’idea?

Faccio l’esempio di un menu medio, non troppo abbondante, né frugale:

  • Antipasto: 3 crostini con paté di fegatini e 2 – 3 fette di prosciutto crudo con una fetta piccola di pane (30g);
  • Primo piatto: un piatto (80g) di pasta al ragù di carne;
  • Secondo piatto: arista 5 fette, patate arrosto, piselli e una fetta di pane (50g);
  • Dessert: una fetta di panettone, due datteri e un po’ di frutta secca
  • Bibite: un bicchiere di vino rosso, un bicchiere di spumante e un bicchiere di amaro.

Ecco il conto:

  • Pane per i crostini, col prosciutto, col secondo circa 100g quindi 267 Kcal +
  • Paté di fegato circa 20g quindi 68 Kcal +
  • Prosciutto crudo sgrassato circa 25g quindi 40 Kcal +
  • 80g (a crudo) di pasta hanno circa 285 Kcal +
  • Ragù circa 50g diciamo circa 60 Kcal +
  • Arista 3-5 fette (dipende dallo spessore, olio compreso) circa 260 Kcal +
  • Patate arrosto (una patata media, olio compreso) circa 200 Kcal +
  • 3-4 cucchiai di piselli circa 100 Kcal +
  • Una fetta di panettone (100 g) circa 300 Kcal +
  • 2-3 datteri circa 70 Kcal +
  • Una trentina di pistacchi circa 180 Kcal +
  • 2 bicchieri tra vino e spumante e un bicchierino di amaro circa 240 Kcal

Totale: 2100 Kcal. 😮

Molto dipende dai metodi di cottura, i menu saranno diversi, alcuni di noi mangeranno probabilmente di più, altri (spero i miei pazienti! 😉 ) di meno.

Alcune osservazioni:

  1. È molto frequente che il pranzo di Natale sia carente di verdura e frutta. Potrebbero costituire la vostra cena: un minestrone di verdura e un frutto. 💡
  2. Prosecco, vino, spumante, amaro… e l’acqua? Ricordiamoci di bere acqua, anche a Natale!
  3. Quanto movimento dovremmo fare per consumare almeno metà pranzo (circa 1000 Kcal)?
    1. Giocare a biliardo per circa 5 ore…
    2. Camminare in maniera rilassata (a una velocità di 3 Km/ora) per 4 ore e mezzo: se il pranzo di Natale terminasse alle 16, per le 20.30 saremmo di ritorno!
    3. Giocare a pallavolo per 4 ore: magari aspettiamo Santo Stefano per saltare…
    4. Pulire a fondo casa per 3 ore consecutive, senza pause. Pulire proprio il giorno di Natale, però…
    5. Giocare a tennis per 2 ore. Potremmo coinvolgere anche un altro oberato commensale!
    6. Correre per 1 ora. Si può fare. Magari a digestione conclusa.

In ogni caso, che durante il pranzo di Natale ingurgitiate calorie che potrebbero sostentarvi per tre settimane o che digiuniate, vi porgo i miei auguri di un Natale felice e di un 2019 ricco di salute e sobrietà.

Auguri! 😀


IMG-20180318-WA0006-1280x961.jpg

Buongiorno! 🙂

Avevo già iniziato a scrivere un articolo sulle etichette degli alimenti, quando mi sono resa conto che avvicinandosi la primavera si ha forse il desiderio di una lettura… meno tecnica.

Per le etichette aspettiamo aprile!

Non so quanti di voi abbiano familiarità con alcuni racconti biblici. Ve ne riassumo in breve uno* (non me ne vogliano teologi e biblisti!): un capo di un esercito, un uomo rispettato e potente, Naamàn, è malato di lebbra. Il suo sovrano lo invia in Israele dal profeta Eliseo affinché lo guarisca. Naamàn, con tutto il suo imponente seguito di servi e ricchezze, arriva da Eliseo che gli invia un messaggero per dirgli di bagnarsi sette volte nel fiume Giordano per guarire. Naamàn si sdegna e si adira.  Grazie anche all’intervento dei suoi servi, decide poi di provare il rimedio suggerito e guarisce.

Perché ho riportato questo brano? Perché molte volte io e anche i miei pazienti siamo come Naamàn: se la soluzione è semplice non la vogliamo. Anzi! Certo chi ce la propone è un incompetente, uno che non sa fare il proprio lavoro.

Perché? Penso che ci siano vari motivi, per esempio “il mio problema per me è importante, quindi si merita una soluzione complessa, spettacolare” o ancora, come una paziente particolarmente acuta ha sottolineato: “seguendo quello che mi hai detto ho risolto il mio problema, ma ci sono rimasta male, perché vuol dire che la responsabilità di stare bene è mia”. Wow! Che riflessione!

Veniamo a qualche esempio pratico, sperimentato con i pazienti. Ne ho selezionati tre, ma ce ne sono molti altri. Sottolineo che le soluzioni semplici di cui parlo, non sono semplicistiche, superficiali, hanno ovviamente tutte una prova scientifica alla base, altrimenti non le proporrei.

Primo esempio. Paziente che lamenta irregolarità intestinale con tendenza alla stipsi. Visto che consuma già una buona quantità di fibra, la incoraggio ad aumentare il consumo di acqua. Scetticismo. Non al primo incontro successivo, ma al secondo mi comunica che ha provato e… ha risolto! Ed è la paziente a cui devo la brillante riflessione su riportata.

Quindi, tenendo presente che ognuno ha una propria regolarità intestinale, una buona quantità di fibra, una buona quantità di acqua e una buona quantità di attività fisica sono una garanzia di conservare questa regolarità.

Secondo esempio. Paziente che lamenta stanchezza, mancanza di energia. Gli esami biochimici sono a posto, il medico non ha riscontrato patologie. Informo la paziente che, oltre a bere circa 2 litri di acqua distribuita nella giornata (l’acqua ha molte proprietà! https://www.assaporalasalute.it/non-perdiamoci-in-un-bicchier-dacqua/), consumare tre porzioni di frutta e due porzioni di verdura al giorno potrebbe aiutarla, visto che frutta e verdura contengono, tra l’altro, antiossidanti (vitamina C, carotenoidi, composti fenolici, tocoferoli) e minerali (selenio e zinco). Al primo incontro di monitoraggio, la paziente è radiosa: confessa che non ci avrebbe creduto, ma davvero consumando regolarmente frutta e verdura (e seguendo uno stile di vita sano) si sente più energica e vitale!

Quindi: consumiamo quotidianamente 5 porzioni tra frutta e verdura, variamo la qualità, scegliamo prodotti freschi e di stagione!

Terzo esempio. Paziente che svolge un lavoro mentale tutto il giorno, anche per più di otto ore. Lamenta di perdere la concentrazione, di fare fatica ad ascoltare. Il medico non ha riscontrato patologie. Al mattino consuma una piccola colazione e a pranzo evita accuratamente pane e pasta. Le propongo un pranzo che includa pane e pasta nelle giuste quantità. Ovviamente è scettica perché teme che non dimagrirà e non vede il collegamento tra il pane e la pasta e la sua difficoltà di concentrazione. Conclusione: quando la incontro di nuovo, con meraviglia mi racconta che da quando mangia pane o pasta a pranzo il pomeriggio riesce a svolgere il suo lavoro molto meglio! Confessa che non se lo aspettava proprio.

Quindi: tutti i macronutrienti, carboidrati (https://www.assaporalasalute.it/i-carboidrati-questi-sconosciuti/), lipidi e proteine, sono importanti per noi nelle giuste proporzioni. Non eliminate niente, affidatevi a personale qualificato.

 

Non servono rimedi spettacolari per continuare a stare bene, servono buone abitudini giornaliere!

E quando non si sta bene… serve il medico! Nessuna figura strana o fai da te basato su internet.

 

Buona primavera e buona Pasqua a tutti! 😎

 

*2Re 5, 1 – 15a


Dott.ssa Erika Rossi
22 novembre 2017
IMG-20171121-WA0008-1280x961.jpg

Buongiorno! ?

Oggi parliamo di H2O, cioè di acqua.

Per la mia esperienza con i pazienti nella top ten delle abitudini più difficili da cambiare si classifica l’aumentare l’assunzione di acqua giornaliera. In generale c’è molta resistenza a controllare quanta acqua si assume, perché non si pensa all’acqua come a qualcosa di importante, e scarsa disponibilità ad incrementare l’acqua bevuta, di nuovo perché non la si considera importante o perché l’aumento della diuresi può creare disagio.

Ebbene, per chi non lo sapesse, l’acqua non è da sottovalutare, tutt’altro!

Prima di tutto perché l’acqua è il principale componente dell’organismo, rappresenta circa il 55% del peso corporeo della donna, circa il 60% di quello dell’uomo e fino al 75% del peso corporeo di un neonato.

E cosa ce ne facciamo di tutta quest’acqua? Penseranno alcuni. Nell’organismo umano l’acqua è:

  • indispensabile per la maggior parte delle reazioni metaboliche
  • essenziale per la regolazione della temperatura corporea
  • necessaria per l’eliminazione (principalmente attraverso le urine) di numerosi metaboliti e tossine
  • imprescindibile per la digestione, l’assorbimento e l’utilizzazione dei nutrienti
  • irrinunciabile per proteggere e lubrificare le articolazioni e gli organi e per mantenere elastiche e compatte cute e mucose.

A volte, tuttavia, conoscere i benefici non è sufficiente. Vediamo allora: cosa succede se ci ostiniamo a bere in quantità non sufficiente a coprire le perdite?

Ci disidratiamo e già perdendo acqua pari all’1-2% del peso corporeo la termoregolazione e il volume plasmatico, e quindi le nostre capacità fisiche, ne risentono.

Una perdita di acqua pari a circa il 3-9% del peso corporeo diminuisce la capacità di concentrarsi, causa stordimento, cefalea, parlare confuso, irritabilità, insonnia, aumento della temperatura corporea e della frequenza respiratoria.

Supponiamo di pesare 70 Kg, il 3% del peso corrisponde a 2,1 litri di acqua. Vi sembra difficile perdere 2 litri di liquidi? Considerate che il volume medio delle urine negli adulti è in genere di 1-2 litri, a cui sommare i liquidi persi con le feci, con la sudorazione, con la respirazione.

Insomma essere disidratati è facile. Ancora più facile all’aumentare dell’età quando la sete diminuisce.

Quindi quanto dobbiamo bere? Il fabbisogno minimo di acqua per un individuo si definisce come la quantità d’acqua che garantisce l’equilibrio con le perdite, previene gli effetti negativi della disidratazione (in termini di alterazioni metaboliche e funzionali) e allo stesso tempo garantisce l’eliminazione del carico renale dei soluti. I LARN indicano come assunzione adeguata per l’uomo 2,5 litri al giorno e per la donna 2 litri (con incrementi in gravidanza e allattamento).

Come possiamo ricordarci di bere? Mettendo in bella vista l’acqua e il bicchiere o utilizzando una borraccia o una bottiglia propria e contando quante volte la riempiamo. 2 litri di acqua equivalgono a 4 bottigliette da mezzo litro: posso utilizzare lo smartphone affinché mi ricordi ogni ora di bere mezza bottiglietta e il gioco è fatto!

Non aspettiamo di avere sete per bere!

 

 

Bibliografia: SINU, Società Italiana di Nutrizione Umana. LARN – Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana. IV revisione. Milano, 2014.


Studio

A Prato, nella zona di Paperino,
presso gli Studi Medici della P.A.
Prato Sud
in via Fosso del Masi 110/112

Contatti

Telefono:
Per informazioni o per prenotare
un appuntamento: (+39) 349 55 81 944

Email:
erika.rossi@assaporalasalute.it dott.erikarossidietista@gmail.com
Facebook Pagelike Widget