Costo

IMG_7023-1280x835.jpg

Per raggiungere lo studio (all’interno degli Studi Medici dell’Associazione Prato Sud, in via Fosso del Masi 110/112), puoi parcheggiare in via Fosso del Masi (e girare a piedi dietro la farmacia) oppure in via Como (in questo caso, ti troverai di fronte all’ingresso degli Studi Medici) oppure in altre vie limitrofe (più cammini e meglio è!).

 

I prezzi fino al 31 dicembre 2024 sono:

  • Prima visita (valutazione nutrizionale) 69€;
  • Seconda visita (consegna e spiegazione accurata del piano di trattamento dietetico) 69€;
  • Incontri successivi (monitoraggio e rivalutazione nutrizionale) 48€.
Puoi pagare con carta, bancomat, bonifico.
Alla prima visita porta con te:
  1. le tue analisi del sangue recenti,
  2. eventuali altri accertamenti diagnostici pertinenti,
  3. la lista dei farmaci che stai assumendo.

Agli incontri di monitoraggio ricordati di portare con te la tua cartellina.

Tempistica:
  • Tra la prima (valutazione nutrizionale) e la seconda visita (consegna e spiegazione accurata del piano di trattamento dietetico) trascorre una settimana.
  • Il primo incontro di monitoraggio, generalmente, è fissato due settimane dopo la seconda visita.
  • Gli incontri di monitoraggio successivi, a meno di difficoltà riscontrate nel progredire o a meno di accordi diversi, si svolgeranno ogni quattro settimane fino al raggiungimento dell’obiettivo finale concordato.
  • In caso di presenza di obesità, essendo l’obesità una malattia cronica, è necessaria una continua supervisione per prevenire il recupero di peso. Durante la fase di mantenimento un monitoraggio adeguato dovrebbe prevedere una frequenza degli incontri di una visita ogni tre-quattro mesi.
A presto! 🙂

Calamaro2-1280x567.jpg

Dal 18 novembre tornerò a ricevere i pazienti (salvo novità legate alle restrizioni relative alla pandemia) a Prato presso gli studi medici della Prato Sud a Paperino, via Fosso del Masi 110/112 (dietro alla farmacia, davanti alle scuole).

Dall’11 novembre potrai chiamare o scrivere un messaggio per fissare un appuntamento al mio numero: 349/5581944.

Potrai accedere soltanto indossando la mascherina, una persona alla volta, misurerò la temperatura.

I prezzi fino al 31 dicembre rimarranno gli stessi:

  • Prima visita (valutazione nutrizionale) 60€;
  • Seconda visita (elaborazione e spiegazione piano di trattamento dietetico) 60 €;
  • Incontri successivi (monitoraggio e rivalutazione nutrizionale) 40€.
Sarebbe molto utile che portassi con te le tue analisi del sangue recenti, eventuali altri accertamenti diagnostici pertinenti, la lista dei farmaci che stai assumendo.
A presto!

 


foto-3.jpg

Buongiorno, 🙂

spesso quando chiedo ai pazienti se c’è qualche sport che a loro piacerebbe praticare, c’è un po’ di pregiudizio, perché si pensa sempre alla palestra, intesa come sala attrezzi o ad alcuni corsi specifici, oppure al nuoto. E non è detto che palestra o nuoto possano, ovviamente, incontrare le preferenze di tutti. In realtà, ci sono molte più possibilità di fare sport di quante se ne immagino. Avete mai pensato… al golf? 💡

Alcuni giorni fa ho avuto il piacere di conoscere Elisa, che ha rinverdito ed integrato le mie conoscenze sul golf che risalivano, ahimè, al cartone animato Tutti in campo con Lotti!

Quindi oggi parliamo di golf con Elisa che gestisce, insieme al marito, il Golf Club di Quarrata. Poche brevi domande che credo i profani di questo sport come me si pongono.

Prima domanda: il golf è uno sport da… vecchi?

Dipende cosa si intende “per vecchi”.

In effetti è uno sport che può essere praticato anche in età avanzata, ma in realtà piace molto anche ai giovani e giovanissimi, basti pensare che nel nostro circolo è presente un nutrito club dei giovani (circa 25 bambini under 12) che viene avvicinato a questo sport attraverso esercizi ludici di gruppo.

Il golf è uno sport che ha tanti benefici psico-fisici: tiene in forma, distrae dallo stress e soprattutto diverte stando in compagnia e all’aria aperta.

Seconda domanda: il golf è uno sport da uomini?

Storicamente il golf è un’attività riservata ai “gentiluomini”.

In realtà oggi è uno sport molto praticato anche dalle donne. Il nostro circolo, ad esempio, organizza ogni anno, attività specifiche per le signore, un campionato sociale lady e non solo… il professionista che insegna da noi è una donna… la maestra Anna Ravinetto!

Terza domanda: il golf è uno sport costoso?

Il nostro motto è “GOLF QUARRATA, IL GOLF PER TUTTI!” ed è veramente così: per tutti, per tutte le età e per tutte le tasche.

Realtà come la nostra, vere e proprie scuole di golf, permettono a chi ha voglia di mettersi in gioco di avvicinarsi al golf a prezzi ragionevoli e competitivi.

Per iniziare serve solo abbigliamento sportivo (nessun tipo di attrezzatura perché inizialmente la prestiamo noi), curiosità e voglia di divertirsi!

Ultima domanda: quali sono, secondo la tua esperienza, le caratteristiche più belle e distintive del gioco del golf?

Una delle caratteristiche più belle del golf è, secondo me, la capacità unica di conciliare uno sport individuale alla vita di circolo.

Puoi allenarti da solo o in compagnia, puoi gareggiare come singolo o in squadra, puoi essere bravo o meno esperto, ma comunque giocare insieme.

La cosa unica è vedere intere famiglie, dai genitori, ai figli più piccoli, ritagliarsi del tempo tutti insieme, come sempre più difficilmente accade oggi.

 

Quindi riassumendo: il golf è uno sport che può essere praticato da chiunque a qualsiasi età, unisce le caratteristiche di uno sport individuale al senso di squadra degli sport in gruppo, è economico, può essere praticato insieme da tutta la famiglia… non ci resta che provare! 😎

Qui trovate tutte le informazioni sul Golf Club di Quarrata: www.golfquarrata.it

Inoltre, tutti i miei pazienti avranno l’opportunità di avere tre lezioni gratuite!!!


Risultati-2018.png

Buongiorno,

è giunto il momento dell’annuale analisi dei risultati, in particolare dei risultati ottenuti dai miei pazienti con la mia guida nel 2018, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2018.

Vale la pena dedicare due parole a chi sono io, visto che “gli altri operatori sanitari che si occupano seriamente di questa condizione patologica [obesità], hanno il dovere etico – deontologico di rendere preliminarmente trasparente qualifica e back-ground professionale”.[1] Sono una Dietista (http://www.andid.it/dietista/item/chi-e-il-dietista) e qui https://www.assaporalasalute.it/mi-presento/ trovate notizie precise sulla mia formazione.

Veniamo ai dati.

  1. Chi ha affrontato con me un percorso di modifica dello stile di vita nel 2018?
Sesso Totale
Femmine 71,4%
Maschi 28,6%

 

 Età <18 18-29 30-59 60-74 >74
Totale 3,6% 10,7% 51,2% 31,0% 3,6%

In maggioranza donne (71%), la fascia d’età più rappresentata è quella tra i 30 e i 59 anni di età.

  1. Per quale problematica si sono rivolti a me?
Normopeso Sovrappeso Obesità I grado Obesità II grado Obesità III grado
Totale 17,9% 33,3% 27,4% 14,3% 7,1%

La maggior parte dei pazienti aveva inizialmente un indice di massa corporea (IMC o BMI) (https://www.assaporalasalute.it/il-mio-peso-e-sbagliato/) compreso tra sovrappeso o obesità di primo grado (il 60% in totale). Il 18 %, invece, aveva un peso classificabile come normopeso. La maggioranza dei pazienti desiderava perdere peso.

Plaudo alla lungimiranza di coloro che, avendo visto il loro peso incrementare di 4 o 5 Kg, che nel sentire comune sembrano pochi, hanno deciso di prendere in mano la situazione e tentare di ristabilirsi sul loro peso abituale. Nonostante si sia sempre più assuefatti alla vista di persone affette da problemi di sovrappeso od obesità, non possiamo assolutamente rassegnarci: “Dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sottolineano che l’86% delle morti e il 75% della spesa sanitaria in Europa e in Italia sono determinate da patologie croniche, che hanno come minimo comune denominatore 4 principali fattori di rischio: fumo, abuso di alcol, scorretta alimentazione e inattività fisica. Queste ultime due condizioni sono alla base dell’allarmante e continuo aumento della prevalenza di sovrappeso e di obesità nelle popolazioni occidentali e in quelle in via di sviluppo, che ha raggiunto le proporzioni di un’inarrestabile epidemia. In Europa il sovrappeso e l’obesità sono responsabili di circa l’80% dei casi di diabete tipo 2, del 55% dei casi di ipertensione arteriosa e del 35% di casi di cardiopatia ischemica; tutto ciò si traduce in 1 milione di morti l’anno e 12 milioni di malati all’anno. La raccomandazione di ridurre il peso corporeo quando elevato è quindi cogente ed è in ultima analisi fondata sull’evidenza della relazione che lega l’obesità a una minore aspettativa di vita.”[2]

Il grassetto è mio. Con un peso che non è il nostro si vivono meno anni e si vivono peggio. Ne vale la pena?

  1. Quali risultati abbiamo ottenuto io e i miei pazienti del 2018?
BMI prima rilevazione Peso medio iniziale (Kg) Peso medio finale (Kg) Differenza %
Normopeso 60,9 59,8 -1,9%
Sovrappeso 71,6 68,1 -4,8%
Obesità I grado 88,2 83,8 -5,0%
Obesità II grado 99,1 92,4 -6,7%
Obesità III grado 115,2 108,0 -6,2%
Totale complessivo 80,8 76,8 -5,0%

Vediamo qual è l’obiettivo di calo ponderale proposto a livello di cure primarie negli Standard Italiani per la Cura dell’Obesità SIO-ADI 2016-2017:

Per un sovrappeso: 5-10% in 6 mesi

Per un’obesità di primo grado: 5-15% in 6-12 mesi

Per obesità di grado superiore: 15-20% in 12 mesi.

“Nei pazienti con una storia pregressa di frequenti insuccessi terapeutici e/o con un livello molto basso di motivazione, il trattamento da proporre è una terapia di mantenimento del peso, in attesa di poterne iniziare uno per il calo ponderale”.[3]

Per il sovrappeso e l’obesità di I grado l’obiettivo è stato raggiunto, per le obesità di grado superiore la percentuale di peso persa è circa del 7% in 6 mesi (non in 12 mesi) e, inoltre, spesso, pazienti con un grado di obesità elevato hanno purtroppo un passato segnato da vari insuccessi terapeutici, quindi già interrompere l’incremento ponderale è una riuscita, perdere più del 6% del peso rafforza la loro autostima ed è da considerarsi un successo.

Controllo numero: 0 1 2 3 4 5 6 8
Concluso 9,4% 15,6% 18,8% 18,8% 9,4% 21,9% 6,3% 0,0%

 

 Mesi dalla prima visita 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Concluso 9% 9% 25% 6% 13% 3% 16% 6% 6% 3% 3%

Per quanto riguarda il tempo impiegato, ci sono due picchi: coloro che hanno concluso il percorso dopo due mesi dalla prima visita, quindi al secondo o al terzo incontro di monitoraggio ed erano coloro che partivano da un normopeso o da un leggero sovrappeso, e coloro che hanno concluso dopo sei mesi dalla prima visita al quinto incontro di monitoraggio.

Come vedete, quindi, ci sono risultati ottimi, raggiunti in tempi accettabili, seguendo regimi dietetici ispirati ai principi tradizionali della Dieta Mediterranea.

“Va da sé che il riferimento alle Linee Guida per una Sana Alimentazione, presenti nel nostro Paese, come in tutti i Paesi con un Sistema Sanitario avanzato, ed ispirate ai principi tradizionali della Dieta Mediterranea, rappresenta un indispensabile e non eludibile punto di riferimento. Altri tipi di formulazioni dietetiche, talora esasperate, come: dieta ipoglucidica (ipo/normo-calorica), ipolipidica (ipo/normocalorica), iperproteica etc. vanno considerate con legittimo scetticismo clinico in quanto capaci di agire sulla perdita di peso (ma non specificamente la perdita di grasso corporeo) nel breve periodo di inizio della dieta (in genere le prime 4 settimane) ma sono di scarsa efficacia (se si considera la esclusiva perdita di tessuto adiposo) e dubbia sicurezza sia a breve che a lungo termine.”[4]

  1. Tutti i pazienti sono riusciti a concludere il percorso?
 Fase del percorso Totale
Concluso 38,1%
In corso 27,4%
Ritirato 34,5%

 

 Fase del percorso in rapporto all’età <18 18-29 30-59 60-74 >74 Totale
Concluso 3,1% 15,6% 31,3% 43,8% 6,3% 100,0%
In corso 4,3% 13,0% 56,5% 21,7% 4,3% 100,0%
Ritirato 3,4% 3,4% 69,0% 24,1% 0,0% 100,0%

No, circa il 34% dei pazienti ha interrotto il percorso. Di questi la maggioranza, il 69%, aveva un’età compresa tra i 30 e i 59 anni. Per percorso interrotto intendo che un paziente ha annullato l’appuntamento concordato senza prenotarne uno nuovo, quindi è mancato un incontro conclusivo in cui evidenziare quali azioni da lui compiute sono risultate efficaci nel cambiare gli eventi della propria vita, nello specifico il suo stile motorio e alimentare, e in cui interpretare i possibili insuccessi per trasformarli in momenti di apprendimento. Presumibilmente questi pazienti riacquisteranno il peso perduto.

La maggioranza dei pazienti che nel 2018 sono arrivati a concludere il percorso aveva un’età compresa tra i 60 e i 74 anni. Possiamo tentare una spiegazione del perché? “I candidati alla perdita di peso sono coloro che decidono di perdere peso per motivi precisi, non stanno vivendo eventi particolarmente stressanti, non hanno patologie mediche o psichiatriche che possano in qualche modo impedire una perdita di peso, che desiderano dedicare il tempo necessario al cambiamento del loro stile di vita.”[5]

Ho evidenziato in grassetto due requisiti che molto spesso mancano nella fascia di età dai 30 ai 59 anni: conciliare lavoro, famiglia (con figli piccoli e magari genitori da accudire), relazioni sociali spesso risulta essere stressante e assorbire tutto il tempo della giornata e credo che questo sia il motivo principale della maggiore percentuale di pazienti ritirati in quella fascia di età.

  1. Al di là del sacrificio, qual è stato il costo economico del perdere peso scegliendo me come Dietista?

Tirando brutalmente le somme degli ultimi due anni (2017 e 2018) in totale i miei pazienti hanno perso 398,2 Kg in 316 incontri di monitoraggio, quindi perdere 1 Kg, considerando anche la prima visita di valutazione nutrizionale e la seconda di spiegazione del piano nutrizionale, è costato ai miei pazienti 32€.

Non penso si possa attribuire un valore alla salute, ma se si potesse, sarebbe senz’altro molto superiore.

Concludendo: sapete chi sono, come lavoro e quali sono i risultati. Non vi rimane che prenotare un appuntamento! 😉

 

 

 

Note:

[1] Standard Italiani per la Cura dell’Obesità SIO-ADI 2016-2017, pag.13

[2] Ibidem, pag.11

[3] Ibidem, pag. 270

[4] Ibidem, pag. 54

[5] Ibidem, pag.74


Dott.ssa Erika Rossi
20 novembre 2018
20181204_110224-1280x929.jpg

Buongiorno! 🙂

Spesso i pazienti mi chiedono un parere su quanto visto in televisione o letto sul web o su riviste o sentito dire da conoscenti. Queste domande mi forniscono lo spunto per parlare oggi di… fake news, cioè, di notizie fasulle nel settore dell’alimentazione e della nutrizione.

Questo articolo ha tre obiettivi:

  1. Fornire un aiuto per individuare una fake news.
  2. Mettere in luce che prendere per vera una notizia falsa ha un costo.
  3. Indicare alcuni siti internet in cui trovare notizie basate su evidenze scientifiche.

In una position (opinione) del 2006* l’associazione che riunisce i dietisti degli Stati Uniti ha dichiarato che la cattiva informazione sul cibo e sulla nutrizione può avere conseguenza dannose sulla salute, sul benessere e sulle spese dei consumatori.

Come primo passo, chiariamo le differenze tra un’informazione corretta e una falsa informazione.

➡ Quali caratteristiche deve avere una informazione corretta sull’alimentazione?

Deve essere il risultato di un significativo accordo scientifico derivante da studi che abbiano superato la peer review (letteralmente, recensione da parte dei pari grado, una valutazione critica da parte di altri specialisti anonimi) e che siano replicabili.

Quindi, se voglio perdere peso, posso chiedere informazioni all’estetista che darà un’opinione in base alle sue conoscenze, ma poi lo chiederò anche a un dietista che ha la competenza per fornire informazioni corrette su alimentazione e nutrizione.

Ugualmente, se voglio aumentare la massa magra, potrò chiedere informazioni al personal trainer, che sicuramente ha un’esperienza personale, poi mi rivolgerò al professionista della salute di riferimento per alimentazione e nutrizione, cioè al dietista.

Un’opinione personale sull’alimentazione non rappresenta un significativo accordo scientifico.

➡ La disinformazione, invece, consiste di erronee, incomplete, ingannevoli comunicazioni prive di una base scientifica.

Per esempio, irragionevoli ed esagerate convinzioni che mangiare o non mangiare determinati cibi o nutrienti possa curare una malattia, apportare benefici speciali alla salute o far perdere rapidamente peso.

Oppure pubblicità ingannevoli che possono esagerare le qualità benefiche di un alimento e le vere e proprie frodi alimentari. Su entrambe le problematiche c’è vigilanza da parte dello Stato e dell’Unione Europea.

Cosa dovrebbe farci pensare che ci troviamo di fronte a una fake news? 💡

  1. Un consiglio che prometta una soluzione rapida.
  2. Catastrofici avvertimenti di danni che possano derivare dal consumo di un singolo alimento.
  3. Tutto ciò che sembri troppo bello per essere vero.
  4. Conclusioni semplicistiche derivate da uno studio complesso.
  5. Raccomandazioni basate su un solo studio.
  6. Affermazioni “teatrali” rifiutate da rispettabili organizzazioni scientifiche.
  7. Liste di cibi “buoni” e cibi “cattivi”.
  8. Consigli confezionati per vendere uno specifico prodotto.
  9. Raccomandazioni basate su studi pubblicati senza valutazione critica da parte di specialisti nazionali e internazionali anonimi.
  10. Raccomandazioni derivate da studi che ignorino le differenze individuali o dei gruppi di popolazione.

➡ Quali sono i costi della disinformazione in ambito alimentare?

Nel breve periodo, si può avere un danno sia perché si può rimandare la ricerca di un professionista della salute e l’applicazione di pratiche affidabili sia per il consumo di alimenti o prodotti che interagiscano con farmaci che si stanno assumendo. Il danno economico lo si ha sia perché i prodotti acquistati non realizzano quello che avevano promesso, sia perché sono stati acquistati senza che ce ne fosse necessità.

Nel lungo periodo, il paziente può perdere fiducia nelle sue capacità di condurre un sano stile di vita e anche perdere fiducia nei risultati di nuove ricerche scientifiche correttamente condotte.

❓ Dove possiamo trovare informazioni corrette, cioè basate sull’evidenza di dati acquisiti (evidence-based), in merito all’alimentazione?

Propongo un mini-elenco, assolutamente non esaustivo, ed includo solo siti internet con materiale divulgativo, cioè che proponga spiegazioni attraverso esposizioni chiare, senza tecnicismi, e insieme sufficientemente sistematiche, insomma, con materiale anche per i non addetti ai lavori.

Per chi legge anche la lingua inglese, suggerisco:

  1. http://www.who.int/topics/diet/en/#

Il sito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, un riferimento non solo per l’alimentazione.

  1. https://www.eatright.org/

Sito curato da The Academy of Nutrition and Dietetics, l’organizzazione dei dietisti degli Stati Uniti.

  1. https://www.cdc.gov/healthyweight/

Il Center for Desease Control and Prevention, organismo del Dipartimento della Salute statunitense, che si occupa non solo di alimentazione.

In italiano:

  1. https://www.efsa.europa.eu/it

Il sito dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, dove si trova anche materiale molto tecnico.

  1. salute.gov.it/portale/salute/p1_4.jsp?lingua=italiano&area=Vivi_sano

Il sito del nostro Ministero della Salute.

  1. http://www.andid.it/area-cittadini

Questo è il sito dell’Associazione Nazionale Dietisti. Adesso siamo in una fase di transizione, poiché, finalmente, è stato istituito l’albo con il decreto del 13 marzo 2018. Comunque, il 7 novembre 2018, il Ministero della Salute ha pubblicato sul proprio portale l’elenco di 293, tra società scientifiche e associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie, abilitate a produrre linee guida cui gli operatori sanitari dovranno attenersi nello svolgimento della propria attività. Nell’elenco si trova ASAND (Associazione tecnico Scientifica dell’Alimentazione, Nutrizione e Dietetica dei Dietisti italiani) che proseguirà il lavoro avviato e portato avanti da ANDID: https://www.asand.it/

Buona lettura! 😉

💡 Ricordiamoci che nessuno di noi può sapere tutto, in caso di dubbio sull’alimentazione è saggio chiedere informazioni a uno specialista dell’alimentazione.

 

* Position of the American Dietetic Association: Food and Nutrition Misinformation


Studio

A Prato, nella zona di Paperino,
presso gli Studi Medici della P.A.
Prato Sud
in via Fosso del Masi 110/112

Contatti

Telefono:
Per informazioni o per prenotare
un appuntamento: (+39) 349 55 81 944

Email:
erika.rossi@assaporalasalute.it dott.erikarossidietista@gmail.com
Facebook Pagelike Widget