Buon giorno! ?
Parliamo di promozione della salute. La promozione della salute è stata definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1986 come il processo che consente alle persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. Una definizione vasta che non coinvolge soltanto i singoli o coloro che lavorano in ambito sanitario e mi è apparso chiaramente la scorsa settimana.
Riflettevo con un paziente sull’importanza dell’attività fisica, il paziente concordava, ma sembrava non trovare alcuna attività che potesse fare con piacere. Pensandoci, si è illuminato ricordandosi di quanto gli piacesse andare in biciletta prima che si trasferisse nel luogo dove abita tutt’ora. «Bene – riprendo io – allora può tornare ad andare in bicicletta!», «Me l’hanno rubata dal giardino appena mi sono traferito… Ma potrei acquistarne un’altra, magari usata!». Perfetto, penso io, ma poi vedo che ci ragiona su e rattristato mi spiega: «Sa, dottoressa, qual è il vero problema? Dove abitavo prima c’erano delle belle piste ciclabili, ma qui non ci sono e non mi sembra sicuro andare in bicicletta, tra l’altro le strade sono a rapido scorrimento…».
Ecco una grande occasione di promozione della salute non ancora sfruttata dall’amministrazione comunale! ☹