
Buongiorno! 🙂
Ormai in molti siamo rientrati dalle ferie, portando con noi tanti buoni propositi. Tra i più gettonati ci sono: iscriversi in palestra e iniziare una dieta (per mia fortuna! 😉 ).
Quando chiedo ai pazienti qual è il loro obiettivo venendo da me, spesso rispondono in termini di peso: “Vorrei perdere almeno 10 Kg!” oppure “Vorrei tornare a pesare quanto pesavo da giovane: 70 Kg”.
Ma quando è che la bilancia mi mostra un peso inferiore al precedente (facendomi, di solito, esultare)?
Quando è cambiata la mia composizione corporea. Noi, infatti, potremmo considerarci composti di
- Acqua (60% del peso corporeo di un modello di riferimento);
- massa proteica (cioè la più popolare massa magra, 15% del peso corporeo);
- massa minerale (principalmente le ossa, 5% del peso corporeo)
- massa grassa (19% del peso corporeo, ovviamente del modello di riferimento).
Dunque io peso di meno se diminuiscono:
- i liquidi
- la massa magra
- la massa grassa
- i minerali (tessuto osseo)
Va da sé che, se sono sovrappeso, io desideri perdere peso solo a seguito della diminuzione della massa grassa. Quindi devo fare attenzione a non esultare quando la bilancia mi mostra un peso minore se non sono sicuro che la diminuzione sia dovuta alla perdita di massa grassa.
Dunque esprimiamo un desiderio, ma con accortezza: pesare di meno, sì, ma grazie alla perdita di massa grassa! 😉